
Le tonalità del rosa insieme a scintillanti glitter d’argento e a dettagli barocchi, hanno delineato il progetto nuziale di Diego e Jessica che si ispira al sogno della sposa di vivere il suo matrimonio come una vera principessa insieme al suo principe azzurro attraverso un’atmosfera romantica e sontuosa.
LA STORIA
Diego e Jessica, una coppia di sposi giovani all’anagrafe ma molto maturi e sagaci, si sono rivolti a me per essere aiutati ad organizzare tutto il loro matrimonio.
Essendo molto impegnati col lavoro e con il piccolo Pietro (il loro bellissimo bimbo che sembra un angelo 😍), da soli non sarebbero riusciti a gestire i preparativi e a realizzare davvero i loro desideri.
Mi avevano vista all’opera durante il matrimonio di una coppia di loro amici, così hanno dato una sbirciata al mio sito web ed i canali social per vedere alcuni dei miei lavori per capire se potevo essere la persona giusta per loro.
Jessica rimane colpita dalla partecipazione e dal matrimonio di Riccardo e Irene a tema principesse Disney che ho realizzato nel 2018 e, parlandone con Diego, mi contatta per chiedermi un appuntamento.
Così organizziamo un primo incontro per conoscerci, scambiarci un po’ di informazioni e vedere dal vivo ciò che ho creato negli ultimi anni per le mie coppie.
Durante il nostro incontro Jessica non esita a dirmi che il suo sogno è quello di trasformarsi in una principessa delle favole.
Mi mostra l’abito da sposa che ha scelto dicendomi che le piacerebbe utilizzare il tema delle principesse Disney con il rosa shocking e i glitter argento (visto il corpetto del suo abito tempestato di gemme e brillantini che sfumano in quei colori) e ricreare un’atmosfera romantica e fastosa che facesse rimanere tutti a bocca aperta.
Insomma, uno stile molto femminile e sfarzoso che piace anche Diego tranne che per il tema ed i colori che non lo convincono più di tanto.
Quando parliamo della location, mi riferiscono la scelta fatta per i festeggiamenti dopo la cerimonia: una cascina ristrutturata situata in Franciacorta nella quale ho organizzato molti matrimoni.
Un posto sicuramente molto bello e curato ma che rimane comunque rustica rispetto al tema e all’atmosfera che gli sposi volevano ricreare.
Con tutti queste informazioni, comunico subito ai ragazzi che, per organizzare tutto il loro matrimonio, è necessario sviluppare a monte un progetto di stile che:
- unisce il volere e i desideri di entrambi attraverso il giusto punto d’incontro,
- sia contestualizzato nella location campestre e “borderline” che ospita il grande giorno,
- permette di capire quali sono le scelte giuste da fare (prodotti/servizi necessari) per organizzare e realizzare il tipo di matrimonio che desiderano.
E per fare ciò dobbiamo iniziare con Tutta per Noi, il primo step che permette di creare le fondamenta del progetto nuziale.
Tutta per Noi è più di una semplice consulenza, è un pomeriggio full-immersion che faccio con ogni mia coppia di sposi per aiutarli a:
- impostare la corretta strategia per l’organizzazione,
- avere la concreta visione d’insieme delle nozze,
- costruire l’estetica del matrimonio attraverso il progetto di stile.
LA PROGETTAZIONE
Attraverso Tutta per Noi, analizzo con Diego e Jessica le loro aspettative, i loro sogni, i dubbi e le perplessità che hanno in merito al loro matrimonio.
Insieme parliamo a 360° di budget, di fornitori, prodotti, servizi e delle scelte che hanno già fatto con quelle che pensavano di fare, per individuare il punto d’incontro che metta d’accordo e soddisfi il gusto di entrambi.
Tutta questa analisi è indispensabile per trovare l’elemento chiave che permette di creare il progetto nuziale con un filo conduttore visivo che coinvolge tutto l’evento e ottenere il risultato che tanto desiderano.
Considerando la chiesa, la location del ricevimento e l’atmosfera principesca che si dovrà ricreare, prendo in esame i dettagli che servono per comporre lo stile: i colori, le forme ed i materiali.
Per il colore, Diego aveva espresso il disaccordo con Jessica sull’utilizzo del rosa shocking, dei glitter e del tema delle principesse Disney perché eccessivamente femminile per i suoi gusti e non vuole rischiare che il matrimonio risulti pacchiano.
Così insieme valutiamo la scala cromatica delle tonalità dei rosa per capire il limite che Diego poteva accettare e scegliamo di indirizzarci su tutte le sue sfumature dal cipria al rosa baby da accostare al bianco.
Suggerisco però di inserire qualche punta di rosa shocking nelle composizioni floreali per dare quella punta di colore e, nella grafica, dettagli luminosi come i glitter, la carta perlata ed i rilievi argento per impreziosire i loro nomi.
Queste accortezze fanno in modo anche che l’abito di Jessica sia coerente con il progetto senza però rivelare nulla a Diego.
Per il tema optiamo per escludere le principesse per puntare sulla forma del castello Disney come simbolo degli sposi.
Mentre per contestualizzare lo stile all’interno delle location che ospiteranno il matrimonio, consiglio di
- utilizzare accessori ornamentali barocchi per il tableau de mariage, con i relativi segnatavoli,
- sviluppare le scenografie floreali con composizioni ricche dalle forme semisferiche e morbide composte da fiori preziosi come le rose inglesi, le ortensie e le peonie senza utilizzare foglie e verdi a complemento altrimenti si rischia di cadere in uno stile troppo naturalistico.
Entrambi rimangono soddisfatti dalle mie proposta e mi danno l’ok per procedere con la realizzazione di una Tavola di Stile che rispecchi quanto è emerso.
LA PARTECIPAZIONE
Una volta approvata la Tavola di Stile, ho definito con Diego e Jessica la partecipazione nuziale partendo dalla tipologia di carta e di struttura più idonea allo stile del matrimonio.
Dopo aver visionato la bozza digitale e aver toccato con mano il prototipo dell’invito per controllarne la riuscita, gli sposi mi hanno dato la conferma per procedere con l’intera produzione ed ecco il risultato:
un prezioso cofanetto in carta rosa baby perlata avvolto da una fascia di chiusura glitter argento con la sagoma del castello Disney che sostituisce la classica busta.
Al suo interno contiene tutte le informazioni sul matrimonio stampate su carta perlata bianca incorniciata dai glitter che riprendono la fascia esterna.
I testi più importanti li ho evidenziati con un carattere ornamentale calligrafico in rilievo dall’effetto argento lucido metallizzato.
L’ORGANIZZAZIONE DELLE NOZZE
Terminate le partecipazioni, ho aiutato Diego e Jessica nelle varie fasi dell’organizzazione.
Gi sposi si sono affidati a me per:
- avere consigli ed il supporto per ogni cosa durante tutti i preparativi attraverso un percorso consulenziale,
- studiare l’allestimento floreale in chiesa e in location insieme alla fiorista per rispettare il progetto nuziale,
- realizzare e allestire tutto il coordinato grafico nuziale necessario: libretti della cerimonia, il tableau de mariage con i relativi segnatavoli, i menu, il cake topper, i cavalierini per la confettata,
- studiare l’allestimento della torta nuziale e la confettata (in sostituzione delle bomboniere) insieme alla fiorista,
- essere guidati durante i loro ingressi alla cerimonia poiché desideravano incontrarsi da soli sul sagrato della chiesa e fare in modo che gli invitati rispettassero questo loro desiderio,
- coordinare gli ospiti che hanno la necessità di sapere cosa fare sia per gli ingressi in chiesa che per il lancio del riso, visto che non era possibile farlo sul sagrato,
- ricerca dei fornitori per la musica della cerimonia e del ricevimento,
- fare una sorpresa agli invitati con l’arrivo degli sposi nella location in elicottero,
- gestire l’accesso al parcheggio privato vicino alla chiesa e riservare il posto speciale per l’auto degli sposi,
- collaborare con tutti i fornitori scelti in modo da dargli le giuste linee guida nel rispetto del progetto e confrontarmi con loro per coordinare l’intera giornata,
- accompagnare Jessica negli appuntamenti con alcuni fornitori quando Diego non poteva essere presente per motivi di lavoro,
- la mia presenza il giorno del matrimonio.
IL MATRIMONIO DI DIEGO E JESSICA
Dopo circa 9 mesi dal nostro primo incontro, è arrivato finalmente il grande giorno di Diego e Jessica e te lo racconto attraverso un mix di scatti ufficiali e “rubati” dietro le quinte:
Mentre gli sposi si preparano, io e gli altri fornitori siamo alle prese con la preparazione del matrimonio a partire dalla chiesa e dalle indicazioni del parcheggio per gli invitati.
In chiesa, io e la fiorista abbiamo progettato gli allestimenti per valorizzare entrambi gli accessi studiando e sfruttando le strutture preesistenti:
- per quello che da sul retro della chiesa, vicino al parcheggio per l’ingresso degli invitati, in cui si terrà il lancio del riso, abbiamo decorato l’arco e l’inizio della scalinata con i coni portariso,
- mentre per l’accesso che dà nella parte frontale della struttura, anticipato da una lunga scalinata che percorrerà Jessica per raggiungere l’ingresso principale, abbiamo adornato con festoni floreali le varie colonne poste all’inizio del percorso, in cima alle scale e all’entrata della chiesa.
Per l’interno, la passatoia bianca è un elemento che fa tutta la differenza nell’allestimento perché:
- crea profondità,
- dona luminosità,
- valorizza il punto focale, ovvero la zona sposi,
- e, per questa chiesa, nasconde il pavimento a scacchiera non proprio bello.
Ciascun banco accoglie 3 libretti, la quantità perfetta per soddisfare il numero di invitati presenti al matrimonio, supportano l’allestimento e schiariscono il legno scuro delle sedute.
La zona sposi è morbida e delicata con tessuti di organza bianchi mentre il presbiterio è un tripudio di fiori.
Le damigelle e le flower girl aiutano Jessica ed il suo papà nel percorso per raggiungere l’ingresso della chiesa tenendole il velo e supportandola nel momento più emozionante: l’arrivo in chiesa.
Alla fine della scalinata si incontra il suo bimbo Pietro e il suo quasi marito Diego, che le darà l’ultimo dono da fidanzati: il bouquet da sposa.
Un momento che gli sposi hanno voluto vivere in intimità solo con le rispettive famiglie d’origine mentre gli invitati li attendono in chiesa.
Dopo il loro incontro, si da il via alla cerimonia con gli ingressi che coinvolgono tutti.
Una colta fatto il lancio del riso, tutti gli invitati raggiungono la location, mentre gli sposi ai preparano a coglierli di sorpresa.
In location è tutto pronto per festeggiare gli sposi ma quando la loro auto arriva gli invitati rimangono spiazzati perché la vedono vuota…
dove saranno finiti??!!
Dopo qualche minuto eccoli che salutano tutti dall’elicottero con un ingresso tra le nuvole… come in un sogno!
Intanto che gli sposi si godono il brindisi e l’inizio dei festeggiamenti con gli invitati, in sala si terminano gli allestimenti.
Il tableau de mariage principesco fa da entrée accogliendo gli ospiti nel salone della location e indica loro il proprio posto.
I centrotavola richiamano le composizioni della chiesa ed i segnatavoli riprendono le cornici che compongono il tableau.
Ogni invitato trova al proprio posto il menu abbinato alla partecipazione accompagnato da un messo cartaceo che comunica il gesto benefico che gli sposi hanno scelto di fare e che la festa continuerà durante la notte in una location diversa.
Il segnatavolo degli sposi non poteva che essere glitteroso con il castello Disney ed i loro nomi.
E la festa prosegue con il pranzo ed i giochi divertenti preparati dalle sorelle e dagli amici.
Alle 18.30 circa è l’ora del momento più fotografato del matrimonio: il taglio della torta.
Nel frattempo, in sala e vicino al tableau, prende forma la ricca confettata dedicata agli invitati che non esitano a prendere d’assalto appena la vedono ed è successo!
Terminata la degustazione della torta e del buffet dei dolci, gli sposi si divertono con i video montati dagli amici, si emozionano con le dediche delle sorelle e si godono i balli finali con tutti.
… e la nuova famiglia s’è concretizzata ufficialmente.
Se anche tu, come Diego e Jessica, desideri un matrimonio da favola che faccia rimanere tutti a bocca aperta senza cadere nel cattivo gusto e metta d’accordo i tuoi desideri con quelli della tua dolce metà, allora
Organizzazione del progetto nuziale, design e coordinamento: Marrylicious
Foto ufficiali: La Libellula
Location: Cascina San Lorenzo
Se sei curiosa di vedere altri matrimoni che ho realizzato per i miei sposi guardali tutti a questo link ==> www.marrylicious.it/i-miei-sposi

Beatrice Lancini
Unconventional planner
Creatrice del metodo Marrylicious® e di Sposi Consapevoli®